• About
  • On board
  • News
  • Contacts
  • Crowdfunding
calamita/à calamita/à

  • About
  • On board
  • News
  • Contacts
  • Crowdfunding
interviews
collateral books
archive
blog

GIOVANNA FRENE
VAJONT

10 June 2013 calamita Text

you are not the traveller you believed: dragged away
by the current, the mud, the rabid fury
that rejects life in fragments pressed
plasticizing skin

 

you are not going where you believed you wanted to,
where you could perhaps make transfer: you just fulfill
the duty of being soaked without signs of memory
confined to pure malformation

(inevitably: they said to the dead to spread out and relax)

from Sara Laughs, Editions D’If 2007; poem’s title has been explicited just for the pubblication in CALAMITA/À.

Translation curated by Renata Morresi

non sei il viaggiatore che credevi: ti trascina
la corrente, la melma, la furia imbestialita
che rigetta la vita in frammenti pressati
plastificando la pelle

non vai dove credevi di volere, di compiere per caso
trasferimento: ottemperi al solo dovere di essere
intriso senza cenni di memoria
distretto alla pura malformazione

(per forza: dissero ai morti di stare larghi, tranquilli)

da Sara Laughs, Edizioni D’If 2007; il titolo della poesia è stato esplicitato appositamente per la pubblicazione nel progetto CALAMITA/À.


Asolo, 1968
She lives alternatively in Crespano del Grappa (TV) and in Padua. She first graduated at the Venice Academy of Fine Arts and then in Literature at the University of Padua, with a reserch thesis on the first poetry work by A. Zanzotto. She took a Phd in History of Language (Prof. V. Mengaldo).

She counts several publications: Immagine di voce, Facchin 1999; Spostamento – Poemetto per la memoria, Lietocolle 2000 (Montano Award for poetry, 2002); Datità, afterword by A. Zanzotto, Manni 2001; Stato apparente (including Immagine di voce and the unpublished poem Triade 1990), Lietocolle 2004; Sara Laughs, D’If 2007 (Mazzacurati-Russo Award for poetry 2006); Il noto, il nuovo, foreword by P. Zublena, afterword by S. De March, photographs by L. Callegaro, english translation by J. Scappettone e J. Calahan, Transeuropa 2011; alias Federica Marte, Orfeo è morto, Lietocolle 2002.
She also published in Italian e foreigner poetry reviews, such as: “Paragone”, “Il Verri”,
“Anterem”, “Poesia”, “Gradiva”, “Atelier”, “Italian Poetry Review” (New York, 2010), “Aufgabe” (New York, 2009, monography on the Italian research poetry).
Giovanna Frene is included in many anthology, such as: Nuovi Poeti italiani – 6, edited by G. Rosadini, Einaudi 2012; Poeti degli Anni Zero, edited by V. Ostuni, Ponte Sisto 2011; New Italian Writing, monography on the recent Italian poetry and prose, edited by J. Calahan e R. Palumbo Mosca, “Chicago Review”, 56:1, Spring 2011; Parola Plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli, edited by Alfano, Baldacci, Bello, Cortellessa, Manganelli, Scarpa, Zinelli, Zublena, Sossella Editore 2005; Nuovi poeti italiani, edited by P. Zublena, “Nuova Corrente” n. 135, 2005.
Her poems have been included in anthologies of Italian poetry published in the USA, UK and Spain, such as: Jardines secretos. Joven Poesía Italiana, edited by Emilio Coco, Sial / Contrapunto, Madrid 2008.
As a critic she published essays and reviews in “Paragone”, “Lingua e Stile”, “Studi novecenteschi”, “L’immaginazione”, “Testuale” etc.
Asolo, 1968
Vive tra Crespano del Grappa e Padova. Si laurea prima all’Accademia di Belle Arti di Venezia e poi, in Letteratura, all’Università di Padova con una tesi di ricerca sulla prima poesia nel lavoro di A. Zanzotto. Dottore di ricerca in Storia del Linguaggio.
I suoi libri: Immagine di voce , Facchin 1999; Spostamento – Poemetto per la memoria , Lietocolle 2000 (Premio Montano, 2002); Datità , postfazione di A. Zanzotto, Manni 2001; Stato apparente , Lietocolle 2004; Sara Laughs , D’If 2007 (Premio Mazzacurati-Russo 2006); Il noto, il nuovo,  prefazione di P. Zublena, postfazione di S. De March, fotografie di L. Callegaro, traduzione inglese di J. Scappettone e J. Calahan, Transeuropa 2011; e, con lo pseudonimo di Federica Marte, il prosimetro Orfeo è morto , Lietocolle 2002.
Ha pubblicato poesie in riviste italiane e straniere, tra cui “Paragone”, “Il Verri”, “Anterem”, “Poesia”, “Gradiva”, “Atelier”, “Semicerchio”, “Italian Poetry Review”, “Aufgabe”.
È inclusa in varie antologie poetiche: Nuovi Poeti italiani 6 , a cura di G. Rosadini, Einaudi 2012; Poeti degli Anni Zero , a cura di V. Ostuni, Ponte Sisto 2011; New Italian Writing, numero monografico sulle nuove poesia e prosa italiane, a cura di J. Calahan e R. Palumbo Mosca, “Chicago review”, 56:1, Spring 2011; Parola Plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli , Sossella Editore 2005; Nuovi poeti italiani, a cura di P. Zublena, “Nuova Corrente ” n. 135, 2005.
È tradotta in antologie di poesia italiana statunitensi, inglesi e spagnole.

website

Extra
  • Links
  • Submissions
Info
  • Support us
  • Thanks
  • Copyright
Follow us
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Find
Type & Hit Enter To Search