Around the Vajont area, you often hear small landslides.
Landslide: a natural downwards movement, more or less rapid, of large masses of earth and rock; also the hole made by this movement on the release surface and the accumulation of material at the bottom.
Movement. Accumulation. These are the two keywords that guided the search for the sounds hidden in the silence of the Vajont landslide. Inert, the stones and the ground echo the moment of the downward sliding, crystalizing substances, form and breath. Intervening directly wondering if the quiet can be heard and if under still remains something.
Contrasting nature (which doesn’t exist, as nothing natural exists) with the minimum unit of synthetic sounds, more simply the sound wave. The result sought isn’t the re-proposal of an event or the creation of emotional responses, but the cancellation of a form in favor of an intangibile feeling of the fall, the movement, the detachment described with a code of sounds that are mixed together, overlap, collide and finally are accumulated, merging with each other.
“A sound has no legs to stand on”
John Cage
Landslide (for field recordings and sine waves)
Created and recorded by Gianluca Favaron and Stefano Gentile in February 2016
Composed and mixed by Gianluca Favaron at Raum 24, Treviso
Gianluca Favaron: field recordings, tapes, oscillators, sound effects
Stefano Gentile: field recordings
Intorno al Vajont si sentono spesso delle piccole frane.
Frana: spostamento naturale verso il basso, più o meno rapido, di cospicue masse di materiali terrosi e rocciosi; anche, la cavità prodotta da tale spostamento sulla superficie di distacco e il cumulo del materiale al basso.
Spostamento. Cumulo. Queste sono due parole chiave che hanno guidato la ricerca del suono nascosto nel silenzio della frana del Vajont.
Inerti, le pietre e il terreno riecheggiano il momento dello scivolamento verso il basso, cristallizzando la sostanza, la forma e il respiro.
Intervenire direttamente fino a chiedersi se la quiete possa essere udita e se sotto di essa rimane ancora qualcosa.
Contrapporre alla natura (che non esiste, come non esiste il naturale) l’unità minima del suono sintetico, la semplice onda sonora.
Il risultato cercato non è la riproposizione di un evento o la creazione di risposte emotive, ma l’annullamento della forma a favore di un’impalpabile sensazione di caduta, di spostamento, di distacco descritto con un linguaggio di suoni che si mescolano, si sovrappongono, si urtano e infine si accumulano, fondendosi gli uni negli altri.
“Un suono non ha gambe su cui stare”.
John Cage
Landslide (for field recordings and sine waves)
Ideato e registrato da Gianluca Favaron e Stefano Gentile nel mese di febbraio 2016
Composto e mixato da Gianluca Favaron a Raum 24, Treviso
Gianluca Favaron: field recordings, nastri, oscillatori, effetti
Stefano Gentile: field recordings
Gianluca Favaron
Electro-acoustic musician, his work focuses mainly on the manipulation of tapes and the elaboration of concrete sounds through the use of analog effects and specially created software. Currently he is collaborating with Corrado Altieri in the duo “Altieri/ Favaron” and with Stefano Gentile on the project “Under the Snow”. In 2015 he published the cd “Entretien” for 13/Silentes and “Forget About Any Non-Gray” for Mfu/Concrete.
Musicista elettroacustico, il suo lavoro si concentra principalmente sulla manipolazione di nastri e l’elaborazione di suoni concreti mediante l’utilizzo di effetti analogici e software appositamente creati. Attualmente collabora con Corrado Altieri nel duo ‘Altieri | Favaron’ e con Stefano Gentile nel progetto ‘Under the Snow’.
Nel 2015 ha pubblicato i cd “Entretien” per 13\Silentes e “Forget About Any Non-Gray” per Mfu\Concrete
abshe.wordpress.com
abshe.bandcamp.com